Dal 4 al 6 aprile 2025, Roma si prepara a vivere un’esperienza straordinaria con l’Appia Jazz Festival. Questo evento, che avrà luogo nell’affascinante location della Cartiera Latina, un ex stabilimento industriale immerso nel Parco Regionale dell’Appia Antica, si propone di fondere musica, agricoltura e degustazioni in un mix vibrante di cultura e sostenibilità.
Un festival all’insegna della sostenibilità
Sotto l’organizzazione di Eticaarte e in collaborazione con il Parco Regionale dell’Appia Antica, il festival mira a sensibilizzare il pubblico sui temi della sostenibilità e dell’innovazione in agricoltura. Con il supporto del Ministero della Cultura e della SIAE, questa manifestazione si distingue come la prima rassegna di agri-jazz in Italia, combinando talenti emergenti della scena jazz con iniziative informative. I concerti sono gratuiti, ma i posti sono limitati; le degustazioni, invece, richiedono prenotazione online tramite Eventribe.
Il programma musicale
Il festival prenderà il via il 4 aprile alle 19:30 con Pierpaolo Vacca, un artista che mescola la tradizione popolare sarda con sonorità elettroniche moderne. Il 5 aprile, sarà la volta di Camilla Battaglia, che presenterà una performance innovativa ispirata ai versi di T.S. Eliot, utilizzando effetti analogici per trasformare la sua voce. Sempre il 5 aprile, Ester Pantano porterà sul palco un racconto musicale che esplora le storie di cantautrici, affrontando temi di violenza, solitudine, impegno sociale ed emancipazione.
La chiusura del festival avverrà il 6 aprile con una performance di Christian Mascetta, che si esibirà in un set di chitarra e voce nel pomeriggio, per poi presentare il suo nuovo quartetto in serata. Ogni giorno, il festival offrirà anche eventi dedicati all’agricoltura e alla biodiversità, con incontri su argomenti come l’agricoltura organica e la rigenerazione del suolo.
Degustazioni e VinAppia
Oltre alla musica, il festival propone un ricco programma di degustazioni. Il 5 aprile, i visitatori potranno gustare mieli locali, mentre il giorno seguente sarà dedicato ai formaggi. Ogni giorno, il festival ospiterà VinAppia, un evento che permetterà di assaporare i prodotti delle aziende agricole del Parco Regionale dell’Appia Antica, con stand aperti a tutti e degustazioni guidate a numero chiuso.
In conclusione, l’Appia Jazz Festival rappresenta non solo un’opportunità per ascoltare ottima musica, ma anche un viaggio attraverso la cultura della sostenibilità e della biodiversità, il tutto in un contesto naturale senza pari. Non lasciarti sfuggire l’occasione di partecipare a questo evento che celebra l’arte, la natura e l’innovazione!