Ancona รจ stata designata come Capitale europea della salute del cervello per lโanno 2024 durante un importante evento che ha sottolineato il ruolo cruciale della salute neurologica nella societร contemporanea. Questโiniziativa รจ stata presentata nel corso dellโevento โDare prioritร alla salute del cervello: un imperativo globale per la salute pubblicaโ, organizzato nellโambito dellโExtra G7 Salute da EAN . La manifestazione ha visto la partecipazione di diversi esperti del settore, che hanno discusso lโimportanza di promuovere la salute del cervello come prioritร a livello globale e nazionale.
Il manifesto per la salute del cervello
Ancona si afferma come hub per un nuovo progetto che coinvolge lโItalia in un Manifesto per la salute del cervello, in cui partecipano anche Paesi come Svizzera, Germania, Norvegia, Finlandia, Danimarca e India. Questi Stati hanno avviato strategie nazionali destinate a garantire la salute del sistema nervoso, riconoscendola come fondamentale per il benessere individuale e collettivo. Il Manifesto rappresenta un allineamento agli obiettivi piรน ampi fissati nei Summit EAN, volti a sensibilizzare lโopinione pubblica sullโimportanza della salute neurologica allโinterno delle politiche sanitarie.
Durante lโincontro, รจ emersa la necessitร di elaborare strategie consolidate per integrare la salute del cervello nelle politiche pubbliche, considerando aspetti come programmazione sanitaria, ricerca e cure. La salute del cervello รจ ora vista come una questione centrale nel dibattito sanitario, con una richiesta crescente di risposte efficaci per affrontare le sfide emergenti legate alle malattie neurologiche.
Invecchiamento della popolazione e malattie neurodegenerative
Un aspetto significativo evidenziato durante lโevento riguarda lโinvecchiamento della popolazione, che caratterizza tutti i Paesi del G7. LโItalia, in particolare, รจ il Paese piรน longevo dโEuropa, e questo incrementa lโattenzione sulle malattie neurodegenerative, come le demenze. Secondo le stime, si prevede che i casi di demenza raddoppieranno nel corso dei prossimi 20-25 anni, portando quasi a 2,5 milioni di anziani colpiti. Le implicazioni socio-economiche di questa crescita sono considerevoli, con costi sanitari e assistenziali stimati intorno ai 50 miliardi di euro.
Gli esperti hanno sottolineato la crescente evidenza scientifica che suggerisce che fino al 40% dei disturbi cognitivi lievi possono essere prevenuti. Questo richiede un impegno coordinato da parte di tutti i settori della societร , e la campagna โOne Brain, One Healthโ rappresenta uno dei principali slogan lanciati per promuovere un approccio integrato alla salute del cervello.
Le iniziative italiane per la salute del cervello
In questo contesto, la Strategia italiana sulla salute del cervello ha preso piede come unโimportante piattaforma realizzata dalla Societร Italiana di Neurologia , colโobiettivo di coinvolgere diversi attori, tra cui societร scientifiche, professionisti della salute e associazioni di pazienti. Presentata in Parlamento a marzo, questa iniziativa ha lโobiettivo di migliorare la formazione degli operatori sanitari e di favorire una maggiore consapevolezza e investimenti in ricerca nel campo delle malattie neurologiche.
Gli esperti hanno rimarcato che anche le persone senza evidenti disturbi neurologici possono adottare comportamenti favorevoli alla salute cerebrale. ร fondamentale sensibilizzare lโopinione pubblica sullโimportanza di mantenere il cervello in salute, sottolineando il suo valore per lโintero Paese.
Appello ai leader mondiali
Il meeting di Ancona ha lanciato un appello chiaro ai leader del G7, invitandoli a considerare la salute del cervello come un elemento centrale delle loro politiche sanitarie. ร essenziale che prevenzione, educazione e pianificazione strategica divengano componenti fondamentali nei sistemi sanitari globali. LโEAN, attraverso il progetto Brain Health Mission, si propone come punto di riferimento per lโimplementazione della salute del cervello nei 48 Paesi membri dellโAcademy.
Infine, nel corso dellโevento รจ stato annunciato che il testimone passerร a Calgary, Canada, in occasione del G7 del 2025. Qui, รจ giร prevista una giornata dedicata alla salute del cervello, confermando lโimpegno internazionale verso questa tematica cruciale per il futuro del benessere sociale e sanitario.