Alessandro Giuli presenta ‘Antico presente’, un viaggio tra miti e leggende dell’Italia antica

alessandro giuli presenta ‘antico presente’, un libro che esplora miti e leggende dell’italia antica, invitando a riscoprire le radici della nostra cultura e identità.
"Alessandro Giuli presenta 'Antico presente', esplorando miti e leggende dell'Italia antica." "Alessandro Giuli presenta 'Antico presente', esplorando miti e leggende dell'Italia antica."
Alessandro Giuli esplora i miti e le leggende dell'Italia antica nel suo nuovo libro 'Antico presente', un affascinante viaggio nel tempo

Alessandro Giuli e ‘Antico presente’: Un’esplorazione tra miti e leggende dell’italia antica

Il 15 aprile 2025 sarà una data da segnare sul calendario per gli appassionati di storia e cultura : esce infatti ‘Antico presente. Viaggio nel sacro vivente’, il nuovo libro di Alessandro Giuli , un giornalista di spicco e attuale ministro della Cultura . Con la prefazione di Andrea Carandini , quest’opera si propone come una guida d’autore per scoprire i miti che hanno plasmato la storia dell’ Italia antica, un affascinante itinerario tra luoghi e leggende che hanno contribuito a formare la nostra cultura .

Un viaggio tra storia e leggenda

Giuli invita i lettori a intraprendere un’avventura che attraversa i secoli , dalle antiche popolazioni italiche fino all’epoca etrusca e romana . L’autore riesce a far rivivere le tracce di un passato che continua a influenzare il presente . Sfogliando le pagine di ‘Antico presente’, si potranno scoprire angoli meno conosciuti dell’ Italia , partendo dalle meraviglie che Roma , un vero e proprio museo a cielo aperto, ha ancora da offrire.

Le sorprese non mancheranno: si percorreranno strade poco battute che attraversano la Maremma , la Tuscia e l’ Abruzzo , evocando battaglie epiche e miti fondativi che hanno segnato la civiltà italica. Giuli non si limita a narrare, ma invita a riflettere su come queste storie antiche continuino a vivere nel nostro quotidiano . Il viaggio si estende verso il Mediterraneo , toccando la Puglia , dove i Cartaginesi sfidarono i Romani , e si immerge nell’eco della Magna Grecia , fino a raggiungere i confini del mare nostrum , in paesi che, seppur distanti, sono legati all’ Italia da un filo di storia e cultura .

Il percorso di Alessandro Giuli

Alessandro Giuli vanta una carriera ricca e variegata. Prima di diventare direttore del Ministero della Cultura nel settembre 2024, ha ricoperto ruoli significativi nel panorama editoriale italiano. Dal 2008 al 2017, è stato vicedirettore e poi condirettore del Foglio , e dal dicembre 2022 fino al settembre 2024 ha presieduto la Fondazione Maxxi di Roma . La sua produzione letteraria è altrettanto notevole, con opere come ‘Il passo delle oche. L’identità irrisolta dei postfascisti ‘ (2007), ‘Venne la Magna Madre . I riti , il culto e l’azione di Cibele Romana ‘ (2012) e ‘Gramsci è vivo. Sillabario per un’ egemonia contemporanea’ (2024).

Con ‘Antico presente’, Giuli non solo arricchisce il panorama culturale italiano, ma offre anche una chiave di lettura per comprendere come il passato continui a influenzare il nostro presente . La sua scrittura , intrisa di passione e competenza , promette di coinvolgere lettori di ogni età, rendendo la storia accessibile e affascinante.

In un’epoca in cui la memoria storica sembra spesso dimenticata, l’opera di Giuli si erge come un invito a riscoprire le radici della nostra identità culturale, un viaggio che non è solo un ritorno al passato , ma un modo per comprendere meglio il nostro presente .

Change privacy settings
×