Alessandra Priante chiede un aumento delle risorse per l’Enit e investimenti strategici nel turismo

Alessandra Priante chiede un aumento delle risorse per l’ENIT e una strategia integrata per superare la frammentazione del turismo in Italia e promuovere un’immagine unitaria del Paese.
"Alessandra Priante richiede maggiori fondi per l'Enit e investimenti strategici nel settore turistico." "Alessandra Priante richiede maggiori fondi per l'Enit e investimenti strategici nel settore turistico."
Alessandra Priante sollecita un incremento delle risorse per l'Enit e propone investimenti strategici per rilanciare il turismo in Italia nel 2025

Necessità di risorse per l’enit

Alessandra Priante, attuale direttrice dell’ENIT, ha recentemente evidenziato l’urgenza di un aumento delle risorse destinate all’ente, enfatizzando l’importanza di investimenti strategici nel settore turistico. In un’intervista con Fabrizio Condò per *L’Agenzia di Viaggi*, Priante ha messo in luce un confronto preoccupante tra il budget dell’ENIT e quello di altre organizzazioni turistiche europee. I dati sono inequivocabili: l’ENIT dispone di risorse significativamente inferiori rispetto ai suoi omologhi, una condizione che non può essere trascurata.

Frammentazione delle risorse turistiche

Un elemento chiave emerso dalla discussione è la frammentazione delle risorse turistiche in Italia. La gestione del turismo, infatti, è principalmente di competenza regionale, il che porta a una dispersione delle iniziative. Se si sommano le risorse investite da regioni e comuni, si scopre che superano di gran lunga quelle di enti come Turespaña. Tuttavia, il problema principale risiede nel fatto che queste campagne regionali tendono a promuovere interessi locali piuttosto che un progetto collettivo. Come ha sottolineato Priante, “ognuno lavora per sé”, ostacolando così una strategia unitaria in grado di valorizzare l’intero Paese.

La proposta di prianto

La proposta di Priante si rivela quindi cruciale. Un ENIT potenziato, con un budget adeguato, potrebbe svolgere il ruolo di ente coordinatore, capace di unire le forze e le risorse disperse in un’unica direzione. La creazione di una linea guida comune è essenziale per affrontare le sfide del settore turistico, che necessita di una visione condivisa per prosperare. Solo in questo modo sarà possibile costruire un’immagine forte e coesa dell’Italia come meta turistica, capace di attrarre visitatori da tutto il mondo.

Un appello da non ignorare

In un contesto in cui il turismo rappresenta una delle colonne portanti dell’economia italiana, l’appello di Alessandra Priante non può essere ignorato. La sua richiesta di un incremento delle risorse e di una strategia integrata è un passo necessario per rilanciare il settore e garantire un futuro sostenibile per il turismo nel nostro Paese.

Change privacy settings
×