Aeroporto di Genova annuncia oltre 1,24 milioni di posti disponibili per l'estate 2025, con il ritorno dei voli charter per una stagione di viaggi ricca di opportunità
L’aeroporto di Genova si appresta a vivere un’estate 2025 ricca di sorprese, con un’offerta che supera i 1,24 milioni di posti disponibili. Questo rappresenta un notevole incremento di circa 170.000 posti rispetto alla stagione estiva precedente, con un aumento del 16%. Tra le principali attrattive per i viaggiatori ci sono la ripresa dei voli charter e l’introduzione di nuove rotte.
A partire dal 1° maggio, il nuovo volo per Varsavia, operato da Wizz Air, offrirà tre frequenze settimanali, il martedì, giovedì e sabato. Questo rappresenta il primo collegamento diretto tra il capoluogo ligure e la Polonia. Inoltre, il 17 giugno sarà inaugurato il volo per Cracovia, sempre con tre voli settimanali, sempre a cura dello stesso vettore ungherese.
L’aeroporto conferma anche il proseguimento del collegamento con Budapest, già attivo durante la stagione invernale 2024/2025, mantenendo gli stessi giorni di operatività. Non solo nuove rotte: nei mesi di aprile, maggio, giugno, settembre e ottobre, i voli per Parigi Orly, gestiti da Volotea, raddoppieranno, passando da due a quattro frequenze settimanali. Anche il collegamento per Barcellona, operato da Vueling, sarà potenziato, con cinque voli settimanali a partire da metà maggio, che diventeranno quotidiani per tutto agosto.
Tornano anche i collegamenti stagionali per Manchester, Bucarest e Brindisi, tutti operati da Ryanair. Si aggiungono il volo per Copenaghen di SAS Scandinavian Airlines e il servizio estivo di Ita Airways per Olbia, che si unisce a quello di Volotea.
Non mancano conferme significative: ci saranno due voli giornalieri per Amsterdam, gestiti da KLM, e per Monaco, operati da Air Dolomiti in collaborazione con Lufthansa.
Infine, una delle notizie più attese è la ripartenza dei voli charter per i crocieristi, dopo tre anni di interruzione. Saranno circa 200 le movimentazioni aeree che collegheranno l’aeroporto di Genova alle principali città tedesche, con un totale previsto di oltre 30.000 passeggeri. Questo rappresenta un segnale positivo per il settore turistico e per l’economia locale, in un periodo in cui la voglia di viaggiare torna a farsi sentire.