Fiumicino: Un faro di inclusività per i viaggiatori con disabilità
Fiumicino, 27 marzo 2025 – L’aeroporto di Fiumicino si sta preparando a diventare un esempio di inclusività per i passeggeri con disabilità . Grazie a una collaborazione innovativa tra Be My Eyes e Aeroporti di Roma, i viaggiatori non vedenti e ipovedenti possono ora usufruire di un supporto immediato e personalizzato. Questa iniziativa si inserisce in un contesto già premiato, poiché Fiumicino è uno dei soli dodici aeroporti al mondo a vantare le prestigiose cinque stelle SkyTrax e ha ricevuto per l’ottava volta consecutiva nel 2024 l’ACI World Best Airport Award.
L’integrazione della piattaforma Service Connect™ con l’app Be My Eyes rappresenta un significativo passo avanti per l’ accessibilità . I passeggeri possono ora ricevere assistenza in tempo reale semplicemente toccando un pulsante sull’applicazione. Che si tratti di orientarsi nel terminal , ottenere informazioni sui voli o trovare servizi specifici, l’app offre supporto sia tramite intelligenza artificiale che attraverso operatori umani dedicati.
Mike Buckley, CEO di Be My Eyes, ha evidenziato l’importanza di questa collaborazione , dichiarando: “Un viaggio dovrebbe essere accessibile a tutti e la nostra partnership con Aeroporti di Roma ci avvicina a questo obiettivo. Integrando strumenti basati sull’ intelligenza artificiale e assistenza umana, garantiamo ai viaggiatori non vedenti e ipovedenti la possibilità di muoversi in aeroporto con maggiore facilità e sicurezza ”.
Anche Marina Maschio, Managing Director di ADR Assistance, ha espresso entusiasmo per il progetto . “Essere leader nell’ accessibilità e nell’ innovazione è per noi motivo di grande orgoglio . La collaborazione con Be My Eyes ci consente di migliorare ulteriormente l’ esperienza dei passeggeri non vedenti e ipovedenti , garantendo loro lo stesso livello di servizio e assistenza di ogni viaggiatore negli aeroporti di Fiumicino e Ciampino , unici in Italia riconosciuti con l’ACI World’s Accessibility Enhancement Accreditation”.
Servizi innovativi per passeggeri a mobilità ridotta
In un ulteriore passo verso l’ inclusività , Aeroporti di Roma ha recentemente annunciato, durante l’ evento “Inclusione e accessibilità in aeroporto ”, il lancio del primo servizio a guida autonoma dedicato ai passeggeri a ridotta mobilità . Questa iniziativa , realizzata in collaborazione con WHILL, Inc., mira a garantire maggiore autonomia e comfort ai viaggiatori .
La nuova sedia a guida autonoma, una volta impostata la destinazione , è in grado di trasportare il passeggero fino al gate , evitando ostacoli grazie a sensori intelligenti. Al termine del percorso , la sedia tornerà automaticamente alla sua postazione di partenza. Questo servizio , operativo nell’ Area imbarchi del Terminal 3, coprirà il tragitto verso 14 gate (E11-E24) e tre lounge nell’area non Schengen .
Con queste innovazioni , l’ aeroporto di Fiumicino non solo si afferma come un punto di riferimento per l’ accessibilità nel settore dell’ aviazione , ma dimostra anche un impegno concreto verso un viaggio più inclusivo per tutti.