Diabolik: La mostra imperdibile a Bologna
A Bologna, nelle storiche sale di Palazzo Pallavicini, sta per inaugurarsi una mostra dedicata a Diabolik, il celebre ‘Re del Terrore’. Dal 3 aprile al 20 luglio 2025, i visitatori avranno l’opportunità di esplorare l’affascinante universo creato dalle sorelle Angela e Luciana Giussani nel 1962. Questo evento, curato da Francesca Bogliolo e realizzato da Chiara Campagnoli, Deborah Petroni e Rubens Fogacci della Pallavicini Srl, è frutto di una sinergia con la casa editrice Astorina e promette di rivelare i segreti, l’evoluzione e il successo del primo fumetto noir italiano.
Un percorso tra storia e creativitÃ
La mostra offre un percorso ricco di spunti, permettendo ai visitatori di immergersi nell’universo di Diabolik attraverso una selezione di tavole originali, modellini e opere d’arte ispirate al personaggio. Tra le attrazioni principali, spiccano i disegni inediti del primo numero, intitolato ‘Il Re del Terrore’, esposti per la prima volta. Questo evento non è solo una celebrazione di un personaggio iconico, ma anche un’opportunità per riflettere sulla sua evoluzione nel tempo.
L’esposizione narra la storia della pubblicazione di Diabolik, partendo dall’intuizione delle sorelle Giussani di creare un fumetto di piccolo formato, pensato per i pendolari della stazione Cadorna di Milano. Con poche vignette per pagina, il fumetto era concepito per essere letto durante brevi tragitti, presentando un protagonista astuto e inafferrabile che ha catturato l’immaginazione di generazioni di lettori.
Un’intera sala dedicata al fumetto
Uno degli aspetti più affascinanti della mostra è la sala interamente dedicata agli albi pubblicati da Diabolik, che offre una narrazione visiva continua attraverso le varie epoche. Qui, i visitatori potranno ammirare l’evoluzione grafica e introspettiva del protagonista, seguendo il suo percorso dalla creazione fino alle reinterpretazioni moderne. Ogni tavola racconta una storia, un momento, un cambiamento, permettendo di comprendere come Diabolik sia diventato un simbolo del fumetto italiano.
La mostra non si limita a esporre opere, ma invita il pubblico a riflettere sul significato di un personaggio che ha saputo rimanere attuale e affascinante nel tempo. Con un mix di noir, mistero e fascino, Diabolik continua a esercitare un’attrazione irresistibile, e questa esposizione rappresenta un’occasione imperdibile per tutti gli appassionati e i curiosi di scoprire di più su questo iconico ‘Re del Terrore’.